Cos'è acciaio inox?

L'acciaio inossidabile, spesso abbreviato come inox, è una lega di acciaio caratterizzata da un'elevata resistenza alla corrosione. Questa proprietà deriva principalmente dalla presenza di cromo (Cr), che forma sulla superficie dell'acciaio uno strato passivo, sottile e aderente di ossido di cromo (Cr₂O₃), auto-riparante in presenza di ossigeno.

Composizione e tipi:

  • Cromo: Elemento fondamentale che conferisce la resistenza alla corrosione. Generalmente presente in quantità superiori al 10.5% in peso.
  • Nichel: Spesso aggiunto per migliorare la duttilità, la formabilità e la resistenza alla corrosione in ambienti aggressivi. Influenza la struttura cristallina.
  • Molibdeno: Incrementa la resistenza alla corrosione, in particolare alla vaiolatura (pitting) e alla corrosione interstiziale in presenza di cloruri.
  • Altri elementi: L'acciaio inossidabile può contenere anche altri elementi come manganese, silicio, titanio, niobio, rame e azoto, ciascuno con un ruolo specifico nel migliorarne le proprietà.

Esistono diversi tipi di acciaio inossidabile, classificati in base alla loro struttura cristallina e alla composizione chimica. Le categorie principali sono:

  • Acciai Austenitici: I più comuni, caratterizzati da alta resistenza alla corrosione, buona saldabilità e formabilità. Contengono cromo (16-26%) e nichel (6-22%). Esempi: AISI 304, AISI 316. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Acciai%20Austenitici
  • Acciai Ferritici: Contengono cromo (10.5-30%) ma poco o nessun nichel. Meno costosi degli austenitici, ma meno resistenti alla corrosione e meno formabili. Sono magnetici. Esempi: AISI 430. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Acciai%20Ferritici
  • Acciai Martensitici: Temperabili e induribili, ottenendo elevata durezza e resistenza meccanica. Contengono cromo (11.5-18%) e carbonio. Sono magnetici. Esempi: AISI 410, AISI 420. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Acciai%20Martensitici
  • Acciai Duplex: Hanno una microstruttura mista austenitica e ferritica. Combinano le buone proprietà di entrambi i tipi, offrendo elevata resistenza meccanica e buona resistenza alla corrosione. Esempi: 2205.
  • Acciai indurenti per precipitazione (PH): Ottengono elevata resistenza meccanica attraverso trattamenti termici di precipitazione.

Applicazioni:

L'acciaio inossidabile trova impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Industria alimentare: Attrezzature per la lavorazione e la conservazione degli alimenti.
  • Settore medico: Strumenti chirurgici, impianti.
  • Architettura: Rivestimenti, elementi strutturali.
  • Industria chimica e petrolchimica: Serbatoi, tubazioni.
  • Trasporti: Componenti per automobili, aeromobili, navi.
  • Elettrodomestici: Lavatrici, frigoriferi, pentole.

Vantaggi:

  • Elevata resistenza alla corrosione
  • Buona resistenza meccanica
  • Igienicità
  • Riciclabilità
  • Aspetto estetico
  • Resistenza alle alte temperature

Svantaggi:

  • Costo relativamente elevato rispetto ad altri acciai
  • Suscettibilità alla corrosione in determinate condizioni (es. presenza di cloruri concentrati)
  • Difficoltà di lavorazione in alcuni casi

Resistenza alla corrosione: La resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile dipende dal tipo di acciaio e dall'ambiente in cui viene utilizzato. Alcuni tipi di acciaio inossidabile sono più resistenti alla corrosione in ambienti specifici rispetto ad altri. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20alla%20Corrosione